Durante l'estate, fino alla scorsa settimana si sono svolti allenamenti di gruppo in preparazione a questa gara, infatti è molto alto il numero dei partecipanti arancioneri, ben 25!
Questa abbondante partecipazione ad una corsa così impegnativa è motivo di orgoglio per il Mercuryus ma anche una sfida per ognuno dei nostri atleti che dovrà affrontare con grande determinazione il percorso ed anche le condizioni climatiche che sono state annunciate decisamente sfavorevoli. Saranno molti i sostenitori organizzati in alcuni punti del tracciato ad incoraggiare i nostri in gara, l'obiettivo primario è arrivare al traguardo! Ecco gli iscritti del nostro gruppo sportivo:
ALECCI | ROSARIO |
BOLZAN | ANDREA |
BOTTEGA | ADELCHI |
BUOSI | STEFANO |
CIRILLO | FABRIZIO |
DA PARE' | EMMA |
DA RE | OSCAR |
D'ABRAMO | FABIO |
DAL CIN | SERGIO |
DE CONTI | DANILO |
DE PIN | DANIELE |
DE ZAN | PAOLO |
DE ZANET | ANDREA |
DEI CONT | LUCA |
DELLA LIBERA | GIANNI |
FLOREAN | EUGENIO |
FRARE | ANDREA |
GUIDO | ROBERTO |
PAGOT | STEFANO |
PICCIN | PIERPAOLO |
PICCIN | MAURO |
POSSAMAI | LOUIS |
ZANDONA' | DIEGO |
ZANIN | ALBERTO |
CENNI STORICI DELLA POPOLAZIONE CIMBRA:
La popolazione Cimbra, è scesa dalla Germania meridionale a sud delle alpi ed anche sull’Altopiano, intorno e particolarmente dopo l’anno Mille, dei gruppi provenienti per lo più dall’area linguistica Bavaro-tirolese. Si trattava di popolazioni emigrate dalla Germania per lo più in modo pacifico, in cerca di terra da coltivare per vivere, guidate spesso dai Vescovi, dai rappresentanti imperiali, dagli ordini religiosi, come risulta esplicitamente da alcuni documenti storici. Nei territori isolati come l’Altopiano dei Sette Comuni, queste popolazioni hanno trovato terre libere e una posizione sicura, hanno tracciato strade e costruito case e paesi, hanno dissodato e bonificato valli e altopiani, hanno organizzato la loro esistenza conservando nel relativo isolamento i caratteri della loro lingua e dei loro costumi.

Nessun commento:
Posta un commento