

L'Ente gestore della Casa di Riposo "San Pio X" è la Congregazione "Figlie di S. Maria della Divina Provvidenza" fondata da Don Luigi Guanella (beatificato nel 1964 da papa Paolo VI) alla fine del 1800 e che, nel corso degli anni e con il sostegno di Papa Pio X, si è diffusa in varie città italiane (Milano, Roma) ed estere (Svizzera e Stati Uniti).
La struttura di Cordignano nasce nel 1904 dalla collaborazione di Don Guanella con l'allora arciprete di Cordignano Mons. Luigi Pozzobon, ospitando inizialmente circa trenta inabili cronici di ambo i sessi e un gruppo di orfani. Successivamente fu aperta la casa del clero per l'assistenza di sacerdoti anziani o ammalati della Diocesi di Vittorio Veneto; col passare degli anni la Casa andò sempre più ingrandendosi accogliendo anziani auto e non autosufficienti di entrambi i sessi.
Per molti anni l'assistenza è stata effettuata da personale religioso ora affiancato da molti operatori laici. La direzione della struttura ha mantenuto costante nel tempo i principi a cui Don Guanella si era ispirato nel fondare tale opera: centralità della persona, promozione della vita, costruzione di relazione significative, accompagnamento delle persone in difficoltà e valore dell'esperienza in comunità.
… ma proprio venerdì 13! Ore 18.30 l’aereo che ci porterà a Palermo, decolla, guardo la Manu che prima di ogni partenza mi prende la mano…Manu-mano! Volo in perfetto orario, taxi e arrivo al B&B della signora Raffaella che ci aspetta insieme a Luca, Orietta, Martina e Melissa che divideranno con noi questa esperienza. Quattro chiacchiere e poi tutti a nanna. Sabato visita alla città che da subito ci appare trafficata assai! Il tempo è bello, l’aria calda e gradevole, passeggiare in maniche corte, un temporaneo scampolo di estate. Assaggiamo la città, ma soprattutto le sue squisitezze culinarie, che dire della caponatina di melanzane? E dei bucatini alle sarde…beh! E degli opulenti cannoli siciliani? Troviamo anche una signora bionda che si avvicina e ci riconosce (merito della nostra felpa arancione): ci aveva visto a Venezia durante la maratona lo scorso anno, e si ricordava del gruppo decisamente rumoroso e colorato che tifava al traguardo! Ai giardini inglesi all’expo ritiriamo i pettorali e cominciamo a sentire gara. Domenica mattina dopo la foto di rito, ore 9.15 si parte! Il percorso decisamente poco pianeggiante non mi lascia molta iniziativa. I continui saliscendi mi rompono continuamente il ritmo e, quando raggiungo il rettilineo di viale della Libertà, che credevo in piano scopro con sorpresa di dover affrontare ancora una fatica maggiore. Fino al palazzo dei Normanni la strada è un costante saliscendi poi una veloce discesa mi fa finalmente riprendere il ritmo, ma è per poco perché dopo una svolta a dx la fatica si ripresenta come una assidua compagna… anche perché si ricomincia con il secondo giro! Fatica premiata anche dallo speaker che all’arrivo mia accoglie urlando il mio nome, il mio numero di pettorale e mi ripaga un po’ degli sforzi negli ultimi metri. Attendo Luca e insieme col nostro mantello d’argento siamo convinti che anche Palermo ha assaggiato la grinta degli arancio/neri!!!
G.Roberto